Le problematiche sociali nelle canzoni attuali
Il lavoro svolto da noi ragazzi della classe III A Periti in merito alle problematiche sociali nella canzone popolare ci ha portati a fare una piccola ricerca anche sulle canzoni attuali.
Lavoro, emigrazione, guerra, politica, sono questi i temi che abbiamo cercato nelle canzoni di ieri e di oggi. Ne abbiamo trovate alcune. Purtroppo, libri di scuola, telegiornali e quotidiani non riescono sempre a provocare in noi l'interesse che invece ci può suscitare la musicalità di una canzone.. Sembrerà strano ma attraverso le canzoni abbiamo avuto l'opportunità di aprire gli occhi su argomenti che finora non avevamo avuto l'occasione di approfondire, per lo meno da certi punti di vista. La bravura dell'autore consiste proprio in questo, nel saper correlare un ritmo orecchiabile con un testo significativo. Abbiamo constatato che alcune canzoni riescono a trasmetterci la realtà della vita con una immediatezza che altrove non riscontriamo.
Tra le canzoni da noi selezionate abbiamo potuto notare la differenza di stile tra i vari compositori, ad esempio i Nomadi, nella loro canzone "Contro", ci espongono le loro idee politiche in maniera chiara, adottando un linguaggio semplice e scorrevole; altri, invece, come Francesco Guccini, usano metafore. Vi è una sua canzone che ci ha particolarmente colpiti "La locomotiva" . Diverse sono le interpretazioni che si possono dare, la nostra è stata di vedere la locomotiva come un'arma di giustizia, ma poiché nel mondo in cui viviamo domina l'iniquità, la locomotiva non riesce a predominare ed infatti nel finale della canzone essa esplode, come se l'unica soluzione possibile possa essere solo drammatica e disastrosa.
Molte altre sono le canzoni che potremmo citare sulla politica: conflitti e ingiustizie, discriminazioni razziali, sembrano non finire mai. Anche i temi sulla guerra vengono trattati con rilevanza da alcuni compositori ed è sicuramente toccante rivivere attraverso una canzone le atrocità che in certi periodi storici hanno coinvolto il nostro e altri paesi. Grazie alle parole di queste canzoni ci è possibile riconoscere gli stati d'animo degli uomini semplici, di quelli che non hanno potere e che si trovano coinvolti in vicende di portata epocale.
Sul tema del lavoro abbiamo trovato meno materiale, ci sono molte canzoni che riflettono le condizioni dei lavoratori che precedono le conquiste sindacali degli anni '60 e '70; più difficile è stato reperire, nei nostri circuiti, canzoni attuali su questi problemi, nonostante la disoccupazione sia sempre più elevata.
Praticamente impossibile rintracciare testi odierni sull'emigrazione, in quanto questo fenomeno non colpisce più direttamente le nostre famiglie, perché siamo diventati un paese di immigrazione. Probabilmente queste canzoni sono oggi prodotte dalla cultura dei paesi di cui noi accogliamo gli emigranti
Per concludere possiamo dire che, anche se in maniera minore rispetto ad un secolo fa, problemi quali la disoccupazione, conflitti politici e sociali sono ancora presenti, ma forse noi studenti preferiamo ascoltare canzoni che ci permettano di evadere da tutte queste situazioni che sentiamo ancora, in parte, lontane dalla nostra quotidianità